Blog costituzionale

Una nazione (non) dignitosa

La recente giurisprudenza dei tribunali apicali ungheresi basata sulle modifiche inserite nella Legge fondamentale ungherese del 2011 e le disposizioni del codice civile del 2013 sulla " violazione della dignità della nazione ungherese " hanno stabilito un pericoloso precedente che potrebbe essere ampiamente applicato contro i critici del governo , ovvero la prima autocrazia elettorale dell'UE. Il presente post sul blog analizza in modo critico una sentenza della Corte suprema ungherese ( Kúria ) del marzo 2021, che molto probabilmente produrrà un effetto agghiacciante.

La controversia Tóta W. / HVG

La disputa riguarda un breve articolo d'opinione intitolato “Gli ungheresi non rubano, vanno in avventure ” che l'editorialista Árpád Tóta W. ha pubblicato nel 2018 nella versione online del settimanale Heti Világgazdaság (Weekly World Economics, HVG). Ha incolpato l'ufficio del pubblico ministero per aver interrotto il procedimento penale in un caso di corruzione segnalato dall'OLAF, contro il genero del premier Orbán e la sua azienda. La critica è stata inserita nel contesto europeo. Il giornalista ha esortato le istituzioni dell'UE a intervenire con molta più forza contro gli stati autocratizzanti. Ha fatto riferimento all'uso del denaro dell'UE per scopi in violazione dei valori dell'UE, alle procedure europee sciatte che giocano nelle mani degli autoritari, alla lotta del PPE per sbarazzarsi di Fidesz, alla natura morbida delle scoperte dell'OLAF e in generale al fallimento utilizzare misure dissuasive da parte delle istituzioni dell'UE contro governi arretrati. Niente di diverso da quello che molti di noi sostengono su questo blog e altrove , scritto solo in un modo molto più divertente.

La parte contestata fa un parallelo usando una pesante ironia. Si discute dell'Ungheria negli anni 2010, dove tutti i controlli per limitare i poteri governativi e prevenire la corruzione sono falliti e solo l'UE, come forma esterna di democrazia militante, poteva fermare il declino democratico e il declino costituzionale. L'Ungheria di oggi viene quindi paragonata alle truppe ungheresi che saccheggiano l'Europa circa 1.100 anni fa. Nemmeno loro furono fermati dal loro sovrano, ma furono gli europei occidentali, nella battaglia di Lechfeld del 955, a porre finalmente fine ai crimini violenti commessi dai "puzzolenti migranti ungheresi" e dai "banditi ungheresi". Le ultime due espressioni tra virgolette erano troppo per due comuni cittadini ungheresi – rappresentati dal loro avvocato, un ex parlamentare del partito radicale di destra Jobbik – che hanno intentato una causa contro HVG per aver pubblicato un pezzo che violava la "dignità del Nazione ungherese ”.

Il tribunale di primo grado ha riscontrato una violazione del codice civile, il tribunale di secondo grado ha annullato la sentenza e, infine, il Kúria in quanto tribunale di ultima istanza concordando con il tribunale di primo grado, ha determinato la responsabilità del media per la pubblicazione dell'articolo controverso . (Numero di causa: Pfv.IV.20.199 / 2020/7, 24 marzo 2021. La sentenza completa è disponibile qui . ) Il Kúria ha obbligato l'imputato a rimuovere le parole offensive dalla pubblicazione e pubblicare le scuse, e ha assegnato ai querelanti 400.000 HUF (1.100 EUR) per una violazione dei loro diritti di personalità.

La sentenza Kúria

Diamo prima uno sguardo alle leggi. Il quarto emendamento alla Legge fondamentale ha inserito una disposizione pertinente. Secondo l'articolo IX (5), in vigore dal 1 aprile 2013, il diritto alla libertà di parola non può essere esercitato con l'obiettivo di violare la dignità di varie comunità, inclusa quella della nazione ungherese. I membri della nazione ungherese possono far valere le loro richieste in tribunale contro espressioni offensive, invocando la violazione della loro dignità umana. Facendo uso di questa autorizzazione costituzionale, il codice civile del 2013 include una disposizione corrispondente nell'articolo 2:54 (5) che può essere direttamente referenziata dai ricorrenti nelle cause civili.

Le due disposizioni legali sono state criticate per il loro potenziale effetto agghiacciante e per aver dato una protezione extra a potenti gruppi sociali. Nonostante la natura controversa delle disposizioni, il tribunale avrebbe potuto tutelare la libertà di espressione (e il buon senso). Invece, il Kúria ha giustificato la sua presa con una serie di gravi errori di ragionamento, violando la libertà di espressione. Spiegare una barzelletta è un esercizio doloroso, ma facciamo questo sacrificio per amore dell'analisi giuridica.

  1. La scrittura riguardava la corruzione in Ungheria e l'interruzione dei procedimenti penali contro alleati del governo e oligarchi sospettati di violare la legge. Pertanto, semmai, il Kúria avrebbe dovuto valutare se le critiche dell'attuale governo violassero la dignità della nazione ungherese. Tanto per la cronaca: ovviamente no, dal momento che le critiche erano dirette al governo, che non può essere eguagliato alla nazione ungherese – una deliberata confusione spesso intrattenuta dai politici di Fidesz.
  2. Ma la corte trova ancora il legame in una svolta logica difficile da cogliere: sostiene che il giornalista “ha estrapolato” le sue offensive critiche governative a tutta la nazione ungherese, una comunità contro la quale non intendeva esercitare critiche. " È come un trucco magico: il giornalista ha criticato e allo stesso tempo non criticato e violato la dignità della nazione ungherese.
  3. Proprio come la critica del governo non è uguale alla critica di un'intera nazione, la critica delle truppe ungheresi 1.100 anni fa non è uguale alla critica di tutti gli ungheresi di allora.
  4. Se dovessimo passare al parallelo, tuttavia, è difficile equiparare la massa di ungheresi itineranti con l'attuale nazione ungherese. Non da ultimo perché lo stato nazione come costrutto sociale è nato molti secoli dopo. Alla luce di ciò, è altamente discutibile se i ricorrenti avrebbero una posizione.
  5. Passiamo ora alle parole contestate nello specifico. Il tribunale ha giustamente notato che la parola "migrante" aveva una connotazione peggiorativa in lingua ungherese, tuttavia non è riuscita a esplorare chi fosse l'entità responsabile per trasformare questo termine altrimenti neutro praticamente in una parolaccia. E anche se agli occhi di alcuni ungheresi che si innamorano della retorica e delle politiche anti-migranti del governo è stata una brutta parola, il ruolo della corte non è quello di rafforzare i pregiudizi esistenti. Soprattutto, il giornalista stava usando il termine in modo neutro.
  6. Arrivando al nocciolo delle critiche, il Kúria ha notato che l'uso della parola “migrante” doveva essere interpretato nel contesto della critica politica e il giornalista intendeva mostrare uno specchio all'incitamento all'odio xenofobo condotto dal governo. In questo contesto, la corte sostiene che l'uso della sola parola "migrante" sarebbe comunque rientrato nell'ambito della libertà di parola. Ma era questa parola, insieme al suo aggettivo "puzzolente" e al sostantivo "banditi", che era presumibilmente troppo. E questa è probabilmente la parte più debole del giudizio, in cui la corte " si è persa molto nel labirinto della comprensione letteraria ". Il Kúria nota il contesto politico del discorso analizzando la parola “migrante”. Ma perde la propria linea argomentativa quando si tratta di una valutazione delle parole "puzzolente" e "banditi". Qui il Kúria non si rende più conto del contesto politico e trova le parole gratuitamente offensive.
  7. Secondo Kúria, la libertà di espressione non è indebitamente limitata, poiché solo due parole dovevano essere cancellate. Agendo come un insegnante di scuola superiore che esamina un saggio studentesco, il Kúria ha continuato la sua valutazione mal riposta: "il contenuto sostanziale e la forma del discorso non erano in armonia". Questo punto di vista ignora il modo in cui funzionano le opere letterarie, gli articoli giornalistici, l'umorismo o l'ironia.

Un consenso europeo

Il declino dello stato di diritto e dei diritti fondamentali è spesso giustificato con riferimento a una presunta definizione alternativa dell'Europa centro-orientale dei valori citati. Ma permettetemi di anticipare tale affermazione affermando che la concezione ungherese della libertà di parola fino a poco tempo fa corrispondeva alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e alla giurisprudenza di Strasburgo (CEDU). La Corte costituzionale ungherese (HCC) ha quindi tutelato la libertà di espressione come dovrebbe essere nelle società democratiche.

È vero, il panorama costituzionale è cambiato notevolmente con l'inserimento dell'articolo IX, paragrafo 5, nella Legge fondamentale, ma non dovrebbe essere usato come pretesto per discostarsi dal consenso europeo sulla libertà di espressione. Finora, l'articolo IX (5) Legge fondamentale e la corrispondente disposizione del codice civile avevano una giurisprudenza molto scarsa, ma la giurisprudenza è in rapida evoluzione. L'HCC ha interpretato le disposizioni in due decisioni del febbraio 2021, e in una di esse, criticando il regime abortivo polacco, ancora una volta ha prevalso la dignità della comunità – in questo caso la dignità della più grande comunità religiosa in Ungheria, cioè i cattolici -.

A causa delle specificità del caso HVG discusso, insistiamo ancora sul fatto che il pezzo d'opinione di Árpád Tóta W. non si qualifica come un'espressione inammissibile e che il Kúria si è manifestamente discostato dall'intesa ungherese della libertà di espressione compatibile con l'articolo 10 della CEDU.

Indipendenza e responsabilità

Ci si potrebbe chiedere perché la precedente ricca e progressista giurisprudenza sulla libertà di parola sia cambiata in peggio nel 2021, mentre il Kúria avrebbe potuto adottare un giudizio amichevole sulla libertà di parola, anche alla luce della Legge fondamentale e del Codice civile.

La cattura dei media e la limitazione della libertà giornalistica non possono essere dissociate dallo stato, compresa la cattura in tribunale. I tribunali non lo sono, ma come minimo non possono essere visti come indipendenti in Ungheria agli occhi del pubblico. (Si veda ad esempio il rapporto Sargentini che ha avviato una procedura ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, contro l'Ungheria). I commentatori hanno quindi intuito se la magistratura catturata soddisfaceva alcune aspettative del governo reali o percepite . Come ha affermato l' avvocato dell'imputato, la sentenza non solo capovolge 30 anni di giudizio costituzionale in Ungheria, ma rispetta anche le preferenze ideologiche del neoeletto presidente della Kúria , eletto contro il veto della stragrande maggioranza del Consiglio nazionale della magistratura e, grazie ad alcune modifiche legislative su misura, una pratica antitetica allo Stato di diritto. (Per i dettagli, vedere Viktor Z. Kazai e Ágnes Kovács .)

In risposta alle critiche, la stessa persona, il presidente del Kúria, ha rilasciato una dichiarazione e "ha respinto con forza ogni tentativo di mettere in discussione o distruggere l'indipendenza giudiziaria". La dichiarazione sembra abusare del riferimento all'indipendenza giudiziaria per prevenire sia le critiche al governo che quelle dei tribunali fedeli al governo. Inoltre, la dichiarazione fraintende anche il concetto di indipendenza giudiziaria, il che non significa che i giudici siano sacrosanti e che le decisioni giudiziarie non possano essere sottoposte a un dibattito pubblico. Al contrario: l'indipendenza della magistratura prescrive che i giudici siano soggetti solo alla legge. E questo va di pari passo con la responsabilità giudiziaria, che ancora una volta è lì per controllare se i giudici siano effettivamente soggetti solo allo Stato di diritto. La responsabilità giudiziaria non ha senso se le sentenze non possono essere discusse.

L'HVG può ora rivolgersi all'HCC, che, nonostante tutte le prove contrarie, è visto nella giurisprudenza della CEDU come un rimedio effettivo da esaurire prima di rivolgersi a Strasburgo. (Vedi Szalontay c. Ungheria e l'analisi di Dániel Karsai ). L'HCC può sedere sul caso per anni, come spesso accade, poiché non sono previste scadenze per la decisione delle denunce costituzionali, ma prima o poi la controversia arriverà alla Corte EDU. E in tal caso, i Good Lobby Profs assisterebbero volentieri HVG su base pro bono.

Si può solo sperare che nel frattempo i tribunali ungheresi tornino alla loro precedente giurisprudenza consolidata a tutela della libertà di espressione e nessuno ricorderà i giorni di limitazione dei diritti della Kúria , quando l'HVG ha giustamente concesso un'equa soddisfazione a Strasburgo.


Questa è la traduzione automatica di un articolo pubblicato su Verfassungsblog all’URL https://verfassungsblog.de/a-nation-undignified/ in data Tue, 06 Apr 2021 12:01:54 +0000.