Blog costituzionale

Un dilemma, non un colpo di stato

Quindi ora è successo davvero: la Corte costituzionale polacca nega di essere vincolata da decisioni della Corte di giustizia in una zona centrale . Con il primato del diritto europeo come questione di principio, è in discussione uno dei pilastri fondamentali dell'integrazione europea. Il processo è paragonabile a quello che ha fatto la Corte costituzionale federale tedesca nella sentenza PSPP? Ovviamente no. È già stato più volte (giustamente) sottolineato che la Corte costituzionale federale, da un lato, non mette generalmente in discussione il primato del diritto europeo e, dall'altro, esige addirittura un controllo giurisdizionale più che minore da parte della Corte di giustizia europea in il caso specifico. Tuttavia, anche in questo procedimento era in discussione la portata della priorità, e anche qui, a seguito di una decisione della Corte di giustizia europea (secondo un'opinione largamente condivisa per motivi poco convincenti), l'osservanza è stata rifiutata. Che la differenziazione appena indicata non abbia un ruolo reale, almeno nel dibattito pubblico (politico), è apparso chiaro quando è stata annunciata la decisione di ieri, che in più punti ha fatto esplicito riferimento alla Corte costituzionale federale e in alcuni casi è stata addirittura pronunciata in tedesco .

Non dovrebbe sorprendere che la Commissione in particolare si preoccupi di questo sviluppo per quanto riguarda lo Stato di diritto in generale e il primato del diritto europeo. La Commissione è custode dei trattati. Dovrebbe e deve garantire il rispetto di tali norme negli Stati membri. Secondo un punto di vista non seriamente contestato, il primato del diritto europeo in linea di principio è uno dei principi la cui validità la Commissione dovrebbe garantire in tale contesto.

Di conseguenza, da tempo si chiedeva un'azione dura contro la Polonia e l'Ungheria. L'Unione europea, si dice, non può sopportare un comportamento del genere. Con la stessa veemenza, tuttavia, alcune voci di spicco criticano l'avvio di procedure d'infrazione contro la Germania.

In un'ottica oggettiva, vi sono ottime ragioni per criticare l'approccio della Commissione. Da un punto di vista politico in particolare, non ci sembra sensato continuare a versare petrolio sul fuoco di una controversia che in pratica è (per il momento) risolta in linea di principio, a differenza della controversia con la Polonia. D'altra parte, ci sono sicuramente voci che – sulla base di idee di “pluralismo giuridico” – accolgono con favore l'approccio della Commissione. Si tratta ora di ascoltare il secondo attore di questo contenzioso con la Corte di giustizia e di riformulare la sua pretesa di priorità incondizionata per ripristinare, per così dire, l'uguaglianza. Subito dopo la decisione del 5 maggio 2020, qui sul Verfassungsblog (ad esempio qui o qui ) sono state trovate voci di eminenti docenti di diritto costituzionale e di diritto europeo che chiedevano procedimenti di infrazione. Quindi non è poi così assurdo ciò che la Commissione sta facendo qui.

Non dovrebbe essere discusso in modo approfondito a questo punto. Quello che si dovrebbe almeno considerare indiscusso è la situazione di dilemma in cui si trova attualmente la Commissione. Da un lato, dovrebbe agire efficacemente contro la Polonia (e, in futuro, anche contro l'Ungheria), ma non dovrebbe creare l'impressione di differenziare gli Stati membri per quanto riguarda le violazioni contrattuali. A questo proposito, l'avvio di una procedura di infrazione contro la Germania può certamente essere considerata intelligente: alla fine, questo non deve finire davanti alla Corte di giustizia, può trascinarsi per mesi senza che venga mai intentata una causa, mentre l'effettivo incendio -la situazione minacciosa in Polonia è parallela in modo che possa essere combattuta più rapidamente e in modo più efficace con tutti i mezzi del diritto europeo.

Alla luce di questa complessa situazione iniziale, sembra strano come alcuni eminenti docenti di diritto costituzionale commentino in modo drastico l'approccio della Commissione. Ad esempio, Klaus Ferdinand Gärditz parla nella FAZ di “un colpo di stato dall'alto” che la Commissione vuole avviare qui. E Andreas Vosskuhle , che ha avuto un ruolo chiave nella controversa decisione, suggerisce che la motivazione più profonda alla base della procedura sia addirittura un tentativo di istituire uno stato federale "freddamente" e poi mette in guardia anche da una "cooperazione collusiva" tra le istituzioni europee, in primis la Commissione e la Corte di giustizia, poiché la loro motivazione semplicemente non può essere spiegata diversamente. Descrive anche la Corte di giustizia come completamente "di parte" su questo tema.

Ora l'affermazione del pregiudizio si rivela piuttosto una forzatura. In definitiva, è radicato nel fatto che la Corte di giustizia non decide solo sulla priorità, ma anche sulle proprie competenze. Evidentemente non è raro che i tribunali esaminino i limiti della propria giurisdizione e questo è dovuto alla natura della materia – la Corte costituzionale federale lo fa continuamente e inizialmente è addirittura sorta fino a diventare un organo costituzionale a sé stante. Inoltre, ciò significa che il mancato rispetto delle sentenze della Corte di giustizia europea nell'UE deve generalmente rimanere senza sanzioni perché in questi casi non esiste un tribunale indipendente? È almeno abbastanza certo che la Polonia accetterà questa linea di argomentazione. Per inciso, ci si chiede inevitabilmente se lo stesso Andreas Vosskuhle potrebbe non essere colui che, come esperto di commenti e professore di diritto costituzionale, "non potrebbe essere più prevenuto" con tali affermazioni basate sulla sua scelta delle parole.

Vosskuhle non è più membro della Corte costituzionale federale. Ma prima di tutto, lo era fino a poco tempo fa e come tale ha partecipato personalmente e in posizione esposta alla violazione del contratto, che ora potrebbe essere indagata dalla Corte di giustizia, nonché nella successiva campagna di pubbliche relazioni per difenderla. E in secondo luogo ha firmato le linee guida di comportamento , che la corte si è data nel 2017 e richiedono Richter_innen avanti attivo e in pensione di portare avanti le critiche alla moderazione dei piatti internazionali.

Naturalmente, più grave è il fatto che le dichiarazioni in entrambi i casi si avvicinano precariamente al terreno delle teorie del complotto. Non vi è alcuna prova di una "cooperazione collusiva" tra la Commissione e la Corte di giustizia europea, che Vosskuhle vede come l'unico motivo concepibile per la procedura di infrazione. Al contrario, come spiegato in precedenza, si comprende cosa ha motivato la Commissione (il che non significa che tale motivazione debba essere approvata). Chi, come Gärditz, sceglie il termine "coup d'état" per l'avvio di procedimenti formali di contraffazione, in cui si tratta del primato del diritto europeo, stabilito in linea di principio da anni e insegnato in conferenze per decenni, c'è da chiedersi: quali prove può fornire per l'implicita intenzione di ribaltamento della Commissione. Tanto più che l'esame della misura in cui la Germania ha ignorato la priorità qui non può essere seriamente valutato come un colpo di stato, che emerge anche dall'ulteriore contributo di Gärditz stesso: mostra i modi in cui la Corte di giustizia europea può risolvere questa crisi legale facendo ricorso all'articolo 4 comma 2 TUE potrebbe portare a una soluzione vantaggiosa e obiettiva. Per fare questo, si vorrebbe aggiungere, bisogna prima chiederlo. Come dovrebbe funzionare se l'avvio di tale procedura è visto come un colpo di stato?

La situazione è complessa e il dilemma della Commissione è reale. In ogni caso, su questo dovrebbe essere possibile concordare tra gli studiosi di diritto costituzionale.  Nella migliore delle ipotesi, questo riconoscimento trova eco nelle osservazioni di Gärditz. Nessuno può essere interessato a un'ulteriore escalation del conflitto nelle corti costituzionali europee – ad eccezione degli attori in Polonia e Ungheria.


Questa è la traduzione automatica di un articolo pubblicato su Verfassungsblog all’URL https://verfassungsblog.de/ein-dilemma-kein-staatsstreich/ in data Thu, 15 Jul 2021 16:57:03 +0000.