Blog costituzionale

Protesta anticostituzionale e diritto di riunione

Le dichiarazioni politiche nelle riunioni sono attualmente oggetto di un intenso dibattito pubblico. In particolare, posizioni e slogan che mirano a negare il diritto all’esistenza dello Stato di Israele vengono utilizzati come opportunità di intervento amministrativo attraverso “restrizioni” rispetto al contenuto e alle dichiarazioni rese nelle riunioni o addirittura al loro scioglimento. Anche se molte delle affermazioni che oggi vengono fatte nelle assemblee sono indubbiamente politicamente disapprovate, il principio secondo cui il contenuto di un’assemblea e le espressioni di opinione espresse nell’ambito di un’assemblea devono rimanere fondamentalmente “liberi dallo Stato” e possono essere regolati solo se si superano i limiti estremi non è più valida, sempre più in pericolo.

Read More
Blog costituzionale

Seguimi nelle acque non regolamentate!

In questo articolo, dimostrerò come alcune delle principali piattaforme non riescono a implementare correttamente le norme del Digital Service Act (DSA) sui meccanismi di notifica e azione. A mio avviso, molte piattaforme stanno spingendo indebitamente i potenziali mittenti di avvisi a presentare segnalazioni di standard comunitari deboli e in gran parte non regolamentati. Allo stesso tempo, le piattaforme scoraggiano attivamente gli utenti dall’invio di avvisi (forti) regolamentati dalla DSA.

Read More
Blog costituzionale

Un’analisi comparativa tra la Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence e la Legislazione francese e tedesca

Questo post sul blog offre un primo sguardo comparativo sui cambiamenti più importanti che la Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD) apporterà alla rispettiva legislazione obbligatoria sui diritti umani e sull’ambiente (HREDD) in Germania e Francia. Sebbene sia la legge francese sull’obbligo di vigilanza che la legge tedesca sulla catena di fornitura richiedano già un HREDD efficace, il CSDDD contribuisce notevolmente a rafforzare i requisiti e ad allinearli maggiormente agli standard internazionali.

Read More