Disposto a prendere decisioni, ma privo di giustificazione

La CSU non può essere accusata di mancanza di risolutezza. Appena un giorno dopo l’approvazione della riforma della legge elettorale al Bundestag, il partito ha deciso di presentare ricorso alla Corte costituzionale federale con l’obiettivo di far dichiarare incostituzionale la riforma. Ma qual è la giustificazione legale per la causa intentata? Finora nulla è stato scoperto su questo. L’indignazione politica non giustifica un reclamo costituzionale. Non a caso la discussione costituzionale fino ad oggi è stata intensa, ma non ha rivelato alcuna violazione della costituzione.

Leggi tutto

integrazione e disgregazione

Nella nostra analisi di seguito, esaminiamo i percorsi convergenti e divergenti di Irlanda e Regno Unito sul tema dell’integrazione e della disintegrazione in tre fasi. La prima considera il contesto e il quadro costituzionale all’interno del quale ciascuno dei due paesi scelse di intraprendere il cammino dell’integrazione europea aderendo alla CEE all’inizio degli anni ’70. La seconda esamina diverse scelte politiche chiave fatte dai due stati lungo un continuum tra integrazione e disintegrazione, come parte di un’UE post-Maastricht più differenziata. La fase finale esamina le implicazioni della Brexit per il Regno Unito e l’Irlanda a seguito dell’uscita della Gran Bretagna dall’UE.

Leggi tutto

50 anni dopo

Nel 1973 e al terzo tentativo, l’Irlanda e il Regno Unito (UK) con la Danimarca hanno aderito alle Comunità europee, mentre la Norvegia ha deciso di non aderire a seguito di un referendum. Per l’Irlanda e il Regno Unito, il mezzo secolo da allora ha portato notevoli cambiamenti sociali, economici, demografici, politici e legali in entrambi gli Stati che hanno portato il Regno Unito a lasciare l’UE nel 2020 e l’Irlanda a rimanere uno Stato membro. Dato l’anniversario condiviso e la risposta divergente all’adesione all’UE nel contesto di legami forti (anche se complessi) tra i due Stati e una tradizione di common law condivisa, una riflessione sul 50° anniversario della loro adesione a quella che oggi è l’Unione europea (UE) è tempestivo.

Leggi tutto

Un necrologio senza lacrime

A seguito della riforma della legge elettorale che è stata ora decisa, per la prima volta nella storia della Repubblica Federale Tedesca si presenta la situazione auspicabile che l’ostacolo del cinque per cento si applichi davvero a tutti i partiti senza eccezioni. Se alcuni attori lo vivono come doloroso, è principalmente perché si sono abituati al privilegio costituzionalmente discutibile della clausola di mandato di base, almeno come rete di sicurezza, e allo stesso tempo non sono più in grado di ottenere in modo affidabile più di cinque per cento degli elettori dietro di loro. Nessun valido argomento costituzionale può essere avanzato contro la soppressione della clausola.

Leggi tutto

Due anni di decisione sul clima della Corte costituzionale federale

La decisione della Corte costituzionale federale del 24 marzo 2021 è stata elogiata dalla Deutsche Umwelthilfe come “probabilmente la più importante decisione sulla protezione dell’ambiente nella storia della Corte costituzionale federale”. Se si guarda alla decisione e alle sue (non) conseguenze a distanza di due anni, la valutazione deve essere molto più sobria. Da un lato, di solito si trascura il fatto che l’effetto diretto della risoluzione è stato estremamente ridotto. Soprattutto, però, non viene attuato dai politici, dai tribunali amministrativi e nemmeno dalla stessa Corte costituzionale federale. Il problema di come sia possibile imporre un’efficace protezione del clima non è stato ancora risolto.

Leggi tutto

Procedimenti di esclusione di parte nell’ambito del conflitto tra accertamento e trasformazione dell’identità

Finché ci sono stati i partiti, ci sono state le procedure di esclusione dei partiti. Negli ultimi anni, tuttavia, i casi importanti sono aumentati. Sembra che l’attenzione pubblica verso tali procedure sia notevolmente aumentata, come mostrano i recenti esempi di Schröder, Palmer e Maassen. Tali procedimenti erano limitati ai partiti di sinistra come l’SPD, ma ora anche la CDU fa notizia. Una possibile spiegazione è il cambiamento accelerato nel panorama politico, che mette in discussione in particolare l’identità dei partiti.

Leggi tutto