Blog costituzionale

Scienza per tutti

L'accesso limitato alla conoscenza nella pandemia influenza il discorso sociale e può mettere in pericolo la diversità e le pari opportunità.

In qualità di avvocato presso una ONG per la protezione del clima e dell'ambiente, sostengo le procedure di diritto ambientale e lavoro scientificamente ricercando argomenti legali, scrivendo pubblicazioni e tenendo webinar e conferenze. Lavoro nell'ufficio di casa da quando ho iniziato a lavorare l'anno scorso.

Finora ho conosciuto solo virtualmente molti dei colleghi e dei partner: non so quanto siano grandi, se fumano o vadano in bicicletta per andare al lavoro, cosa direbbero nel corridoio durante le pause caffè o nel mezzo. Conosco chi vive in soffitta, chi deve condividere il posto di lavoro a casa con altri, chi ha una connessione internet debole e chi abita vicino a un cantiere. La maggior parte delle volte ho avuto modo di conoscere i gatti, i cani ei bambini online. Difficile dire se questo modo di conoscersi sia più o meno personale. Sfortunatamente, conversazioni spontanee e lavorare insieme in una stanza, che trovo molto motivanti e che possono aiutare i nuovi colleghi a chiarire rapidamente le domande aperte, a volte scompaiono.

Non solo a causa del ridotto contatto personale e dello scambio professionale – la pandemia colpisce anche la mia ricerca scientifica, perché senza biblioteche non c'è libero accesso alla letteratura scientifica.

Lavoro scientifico senza biblioteca

Gran parte della mia ricerca legale attualmente inizia e termina con una ricerca su Google. Prima della pandemia, quello sarebbe stato solo l'inizio, seguito da ulteriori ricerche bibliografiche e talvolta da un viaggio in biblioteca. La ricerca online completa che utilizza banche dati legali specializzate fallisce perché la maggior parte degli importi sono nascosti dietro un "paywall", il che significa che devono essere letti solo al momento del pagamento. Di recente ho acquistato un libro specialistico sulla legge sulla responsabilità climatica per quasi 100 euro e un articolo di 38 pagine per 13,70 euro. In retrospettiva, solo i singoli punti erano rilevanti per me e da allora entrambi sono stati più o meno inutilizzati sullo scaffale. È un peccato che con la biblioteca non si abbia più la possibilità di sfogliare libri diversi e verificarne la pertinenza per i propri scopi.

Non che io voglia negare quanto lavoro c'è dietro le pubblicazioni scientifiche, che la scienza ha un prezzo e che gli scienziati dovrebbero essere equamente ricompensati per questo. Tuttavia, mi sembra più sensato fornire una posizione centrale come una biblioteca o una piattaforma online in cui la letteratura possa essere visualizzata dal pubblico secondo un principio di condivisione, invece che ogni persona o organizzazione debba fare scorta di libri specializzati. Se i risultati scientifici non sono altrimenti disponibili al pubblico (gratuitamente) mentre le biblioteche sono chiuse, c'è il rischio che possano essere utilizzati solo da pochi e che vengano incorporati meno spesso nel discorso pubblico.

Le ONG in particolare sono un'importante interfaccia tra scienza e politica. Hanno bisogno della letteratura scientifica specialistica e dei suoi risultati per adattare le loro strategie, specificare le richieste degli attori politici e renderle pubbliche. Durante la pandemia, con la chiusura delle biblioteche, dovranno ripesare quanto del budget dovrebbe essere utilizzato in modo sensato per la letteratura specialistica.

La qualità scientifica può risentirne a causa dell'aumento del lavoro con articoli e studi online gratuiti. A volte è molto difficile o impossibile trovare la fonte primaria perché l'elenco completo delle fonti è inaccessibile. I risultati di Google e il loro ordine hanno un'enorme influenza sui contenuti, sulle fonti e talvolta anche sui punti focali della ricerca o degli articoli, e sono aumentati a causa della pandemia. Un problema particolare qui è che Google come azienda persegue i propri interessi economici e non è principalmente guidata dalla presentazione di risultati che si basano proprio sui termini di ricerca. Da un lato, la natura scientifica dei risultati della ricerca è compromessa, dall'altro, ciò è problematico in termini di protezione dei nostri dati. Involontariamente e in larga misura anche inconsapevolmente, generiamo grandi quantità di dati attraverso l'uso di questo servizio di ricerca. Google non solo ricorda ogni query di ricerca, ogni clic, posizione, tipo di computer, indirizzo IP e molto altro, l'azienda collega questi dati e li utilizza per scopi economici e di potere-politico. Sarebbe come se qualcuno in biblioteca mi seguisse ad ogni passo con un taccuino, annotandomi su quali scaffali mi sposto, quali libri apro e, in base a queste precise osservazioni, mi presentasse solo una certa selezione di libri in un ordine individualizzato – un'idea opprimente.

Anche una biblioteca pubblica può assomigliare a questa. Foto: Francesca Mascha Klein.

Quanto è rilevante il lavoro oltre la pandemia?

Per molto tempo, a mio avviso, il dibattito pubblico ha ruotato intorno ai vaccini, ai dati sull'incidenza e alle nuove scoperte di virologi e medici. Lavorare al di là di questi argomenti e senza classificare il proprio gruppo professionale come "rilevante per il sistema" a volte può sembrare socialmente superfluo.

Da un lato c'è un forte bisogno di parlare della pandemia, che colpisce la quotidianità e il modo in cui tutti viviamo. D'altra parte, non vanno trascurati altri problemi importanti e altrettanto acuti come il riscaldamento globale, il razzismo e l'ingiustizia sociale. Alcuni di questi problemi sono anche legati alla pandemia e non aspettano di averli respinti con successo. Il fatto che l'attenzione della società sia attualmente concentrata sulla pandemia può essere demotivante. Gli incontri online possono aiutarci molto a ricordarci quante altre persone stanno lavorando su argomenti simili e sono interessate alla propria area tematica, ma non sostituiscono il networking e lo scambio professionale sotto forma di incontri personali.

Il meglio di entrambi i mondi

Se comprendiamo lo spazio digitale come un supplemento e lottiamo anche per i diritti e la protezione di cui godiamo e richiediamo in analogico, vedo la digitalizzazione come un arricchimento per il lavoro scientifico. Vi sono rischi per la scienza nel fatto che il richiamo delle conoscenze scientifiche su Internet è spesso a pagamento e che è associato alla rinuncia alla protezione dei dati personali, ovvero che la scienza è resa disponibile principalmente a livello commerciale.

Dal mio punto di vista, dovrebbero esserci migliori programmi indipendenti che mettano a disposizione del pubblico, gratuitamente, scoperte scientifiche attuali e di alta qualità e garantiscano la protezione dei dati personali. Oltre a un design privo di barriere, dovrebbero essere caratterizzati dal fatto che il contenuto è sottoposto a un controllo di qualità e la classificazione dei risultati della ricerca si basa su criteri trasparenti, comprensibili e non personalizzati.

Spostare la scienza, l'istruzione e altre attività lavorative su Internet consente un certo grado di flessibilità, ma comporta il rischio che la qualità del proprio lavoro dipenda ancora di più dallo status socio-economico. Al momento sono particolarmente stressate le persone che non hanno i mezzi per allestire un ambiente di lavoro confortevole a casa e acquisire letteratura specialistica. Maggiori barriere alla partecipazione ai discorsi scientifici possono portare a una riduzione della diversità di prospettive e la scienza a diventare sempre più disaccoppiata dalla realtà sociale di molte persone.

Sapere è potere

Solo quando conosciamo i problemi del mondo possiamo iniziare a risolverli. Il trasferimento di conoscenze e l'interazione con la scienza sono essenziali per le ONG e i movimenti sociali, perché solo con una sufficiente conoscenza scientifica possono essere ascoltati nei dibattiti politici e possono fungere da contrappeso al settore privato e allo stato. Ad esempio, il movimento per la protezione del clima Fridays for Future ha ripetutamente fatto riferimento ai risultati scientifici e ha esortato il pubblico ad ascoltare la scienza . Ma non tutti gli attivisti e le ONG hanno accesso alla scienza e possono permettersi studi scientifici.

Finché l'accesso è fornito con un cartellino del prezzo, anche i giocatori finanziariamente forti hanno un chiaro vantaggio nel discorso sociale. Il cambiamento climatico e la pandemia ci insegnano quanto sia fondamentale la conoscenza scientifica per poter far fronte alle crisi sociali. Solo se sono indipendenti, diversificati, di alta qualità e visibili al pubblico possono essere assicurati un discorso costruttivo e una politica efficace per affrontarli e la loro comunicazione. Questo sarebbe un presupposto iniziale per sviluppare buone idee per un mondo migliore, tenendo conto di quante più prospettive possibili e garantendo che queste non falliscano a causa delle risorse finanziarie.


Questa è la traduzione automatica di un articolo pubblicato su Verfassungsblog all’URL https://verfassungsblog.de/wissenschaft-fuer-alle/ in data Fri, 18 Jun 2021 07:25:29 +0000.